
Come prepararsi per la Valle dei CALANCHI

Procurati delle scarpe adatte
Le migliori scarpe sono le scarpe da trekking. Se non ne hai puoi portare delle buone scarpe da ginnastica, meglio se alte.

Uno zaino
Naturalmente, per gestire il vestiario, cibarie, scorte d'acqua ed effetti personali, ti occorre uno zaino. Se hai uno zaino da trekking è meglio. Altrimenti va bene uno zaino qualunque purchè sia comodo.

Indossa pantaloni lunghi
La Valle dei Calanchi è una valle di argilla e nelle foto appare brulla e priva di vegetazione.
In realtà, ci sono ampie zone con vegetazione erbacea che può superare in altezza, in determinate stagioni, una persona. Pertanto è fondamentale indossare pantaloni lunghi e comodi.
Sopra vestiti in base alla stagione
La miglior vestizione, in un trekking, è quella cosidetta "a cipolla", cioè a strati da mettere o togliere a seconda della temperatura. Poichè il periodo migliore per questa uscita è l'autunno, è bene avre a disposizione una mantella o una giacca antipioggia.



Acqua e cibo
Portare dell'acqua è fondamentale. La valle è aperta ed esposta al sole. E anche se non c'è sole camminare per così tante ore non si può senza una buona scorta d'acqua.
Inoltre, visti i tempi lunghi dell'escursione, una sosta per bivaccare si rende necessaria. Pertanto occorre portare qualcosa da mangiare.